Guida ai Trasduttori
Furuno offre una vasta gamma di trasduttori ad alte prestazioni, perfettamente abbinati, per ogni tipo di imbarcazione. Anche se non è necessario conoscere nei dettagli il funzionamento di un trasduttore per sfruttare al meglio l’ecoscandaglio, avere un’infarinatura sui principali parametri può fare la differenza nella scelta del modello giusto per le proprie esigenze. Scopriamo insieme quali sono questi fattori e cosa rende davvero efficace un trasduttore.
Esistono diversi tipi di trasduttori compatibili con gli ecoscandagli Furuno, ma tutti funzionano secondo lo stesso principio. L’ecoscandaglio invia un impulso elettrico al trasduttore, dove una serie di dischi piezoceramici vibrano generando un segnale acustico, il “tick”, che si propaga nella colonna d’acqua. Questo segnale viene trasmesso a una frequenza specifica (o a un intervallo di frequenze, come vedremo più avanti) e si diffonde verso il fondo con un’ampiezza a forma di cono, detta “fascio” o “beam”. L’onda sonora emessa intercetta oggetti presenti all’interno del fascio, e il trasduttore riceve l’eco riflessa da questi oggetti. Successivamente, il trasduttore converte queste informazioni in un segnale elettrico che l’ecoscandaglio elabora per restituire un’immagine dettagliata del fondale e di ciò che si trova sott’acqua.
Il tempo che intercorre tra l’emissione del segnale e il ritorno dell’eco indica la profondità a cui si trova il bersaglio, mentre l’intensità dell’eco riflesso fornisce indicazioni sulla dimensione e sulla densità dell’oggetto rilevato.
Frequenza
Quando un impulso elettrico viene inviato a un trasduttore da 200kHZ, questo vibra a una frequenza di 200.000 cicli al secondo, generando 200.000 onde sonore individuali.
I trasduttori ad alta frequenza, con lunghezza d’onda più corta, producono immagini più nitide, mentre quelli a bassa frequenza (con lunghezze d’onda maggiori) penetrano più in profondità nella colonna d’acqua. In pratica più è bassa la frequenza, maggiore è la profondità raggiungibile con la stessa potenza.
Per la pesca sportiva e ricreativa, la combinazione di frequenze 50/200 kHz rappresenta il miglior compromesso per operare sia in acque basse che profonde. I 200 kHz offrono immagini dettagliate in acque poco profonde, mentre i 50 kHz consentono di esplorare a maggiore profondità.
Larghezza del Fascio
La larghezza del fascio del trasduttore è l’angolo effettivo coperto dall’onda sonora. Questo parametro è fondamentale perché determina l’area in cui il tuo ecoscandaglio è in grado di “vedere”.
Man mano che la frequenza aumenta, la larghezza del fascio generalmente si restringe. Puoi immaginarla come il focalizzarsi di un fascio di luce di una torcia. Regolando la lente, il fascio concentra più energia su una superficie più ridotta. Tieni presente che le lunghezze d’onda a bassa frequenza “vedono” più in profondità nella colonna d’acqua rispetto a quelle ad alta frequenza; quindi, un aumento di potenza non è sempre necessario per rilevare i pesci in acque più profonde.

TruEcho CHIRPTM
Il CHIRP, o Compressed High Intensity Radar Pulse, è una tecnologia utilizzata da militari, geologi e oceanografi sin dagli anni ‘50. Oggi è disponibile per l’uso su imbarcazioni personali e ha conquistato il mondo della pesca sportiva. I trasduttori CHIRP impiegano forme d’onda sinusoidali con una frequenza di impulso che aumenta o diminuisce in modo lineare nel tempo.
Cosa significa tutto ciò?
In termini semplici, gli elementi di un trasduttore CHIRP vibrano su un intervallo di frequenze. Il trasduttore inizia a vibrare a una bassa frequenza, che viene modulata progressivamente fino a una frequenza più alta durante la durata di quel singolo impulso. Le informazioni sonore vengono inviate e ricevute a ciascuna frequenza all’interno di questo intervallo, e un singolo sonar CHIRP può trasmettere e ricevere dati su ben 90 frequenze diverse.
Ecco la parte entusiasmante: l’energia che il CHIRP trasmette nell’acqua può essere fino a 1.000 volte maggiore rispetto a quella di un ecoscandaglio tradizionale. Questo significa che più energia concentrata sul bersaglio, permettendo a un ecoscandaglio di offrire una risoluzione e una capacità di profondità fino a 5 volte superiori.
Side-Scan
Mentre un ecoscandaglio tradizionale esegue la scansione solo sotto l’imbarcazione, il Side-Scan mostra ciò che si trova sui lati sinistro e destro della barca. Questa tecnologia consente di visualizzare la forma delle strutture sommerse, ideale per la pesca costiera o in acque basse, dove è fondamentale identificare ostacoli non presenti sulle carte nautiche ed a evitare il rischio di collisione, prevenendo il pericolo di drift verso aree poco profonde. Inoltre, puoi identificare la presenza di pesci nelle vicinanze delle strutture prima di lanciare la tua esca o jig.
Il Side-Scan è noto per produrre immagini di qualità quasi fotografica, rendendo facile identificare immediatamente ciò che appare sullo schermo. Questa risoluzione elevata è dovuta all’ampio intervallo di frequenze in cui operano i sistemi Side-Scan presenti sul mercato. Tieni presente che, per ottenere immagini ad alta risoluzione, è necessario ridurre la portata, e la maggior parte delle attrezzature Sice-Scan disponibili per i pescatori sono efficaci solo su distanze molto brevi e a velocità molto basse. Ecco perché Furuno offre una scelta di frequenze per il Side-Scan, con opzioni CHIRP a 230 kHz o 445 kHz come frequenze centrali, utilizzabili con trasduttori a montaggio passa-scafo, a coppia o da poppa.
Ecoscandaglio Multi-Beam
I trasduttori standard hanno un angolo di fascio pari o inferiore a 40°. Quando viene rilevato un bersaglio all’interno di quel fascio, l’ecoscandaglio è in grado di determinarne la profondità, ma non la posizione precisa tra lato sinistro e lato destro. Il trasduttore Multi-Beam DFF3D copre un’ampia area di 120 gradi grazie a 41 fasci distinti. Non solo puoi vedere i pesci a sinistra e a destra e sotto l’imbarcazione per quasi 300 metri, ma puoi anche identificarne con precisione la posizione attorno alla barca. Conoscere sia la profondità che la direzione dei bersagli ti offre un vantaggio decisivo, e le quattro modalità operative del DFF3D forniscono un livello di dettaglio superiore rispetto a un ecoscandaglio tradizionale.
- Cronologia 3D: visualizza una rappresentazione tridimensionale del fondale marino intuitiva e facile da interpretare
- Modalità Triple-Beam: indica non solo la profondità, ma anche la direzione del bersaglio (sinistra, centro, destra)
- Cross Section: mostra in tempo reale l'eco della colonna d'acqua su un arco di 120°
- Side-Scan: evidenzia forma e struttura dei bersagli sia a sinistra che a destra dell'imbarcazione
Per il DFF3D sono disponibili trasduttori combinati che integrano elementi Multi-Beam ed ecoscandaglio tradizionale in un unico alloggiamento, eliminando la necessità di installazioni multiple.



Opzioni di installazione
In base al tipo di scafo della tua imbarcazione, il trasduttore può essere installato in tre modi: Thru-Hull (passante), In-Hull (interno) o Transom Mount (a poppa). Ogni configurazione richiede competenze specifiche per garantire un’installazione corretta ed efficiente. Se hai dubbi o non hai esperienza, meglio non improvvisare! Rivolgiti a un rivenditore Furuno di fiducia per un'installazione professionale e sicura.
Through Hull
I trasduttori passanti richiedono la realizzazione di un foro nello scafo, rendendo l’istallazione più complessa rispetto ai più semplici trasduttori da poppa. Inoltre, possono risultare meno accessibili per la pulizia periodica, che potrebbe essere necessaria con maggiore frequenza rispetto a un trasduttore Transom Mount. I proprietari di imbarcazioni trasportabili su carrello devono prestare particolare attenzione durante le operazioni di varo o alaggio, per evitare danni al trasduttore.
Per garantire che il trasduttore sia orientato perfettamente verso il basso nella colonna d’acqua, è necessario installare un fairing block. Questo elemento deve essere montato parallelamente al flusso dell’acqua per assicurare una corretta manovrabilità dell’imbarcazione, ed il suo posizionamento può variare in base alla forma dello scafo.
Transom Mount
L'installazione a poppa è il metodo più semplice per montare un trasduttore ed è la soluzione più utilizzata sulle imbarcazioni di piccole dimensioni. Il trasduttore viene fissato direttamente allo specchio di poppa, leggermente al di sotto della linea di galleggiamento. Per ottenere prestazioni ottimali, la superficie del trasduttore deve essere inclinata leggermente in avanti: questo accorgimento riduce gli effetti della turbolenza e dell’acqua aerata, migliorando la qualità della lettura.
In-Hull
Una terza opzione per il montaggio del trasduttore è l’installazione interna, nota anche come shoot-through. In questo caso, il trasduttore viene fissato all’interno dello scafo, e il segnale acustico “attraversa” la vetroresina senza necessità di praticare fori nello scafo. Tuttavia, su alcuni tipi di imbarcazione potrebbe essere necessario rimuovere materiale di galleggiamento per garantire il corretto contatto. Se installato correttamente, questo sistema riduce al minimo gli effetti della turbolenza e dell’acqua aerata. Inoltre, poiché il trasduttore non è a contatto diretto con l’acqua, non richiede manutenzione: un vantaggio non da poco.
Naturalmente, questi benefici hanno un prezzo: la perdita di segnale. Il passaggio attraverso il materiale dello scafo attenua il segnale, compromettendo in parte le prestazioni dell’ecoscandaglio. I trasduttori in-hull di ultima generazione sono progettati per compensare in parte questa perdita, ma resta un compromesso.
È importante sapere che i trasduttori in-hull non sono compatibili con scafi in legno, alluminio o acciaio, poiché questi materiali bloccano completamente le onde acustiche. Solo le barche in vetroresina senza anima galleggiante possono accogliere un trasduttore interno. Se lo scafo presenta un’anima in schiuma, balsa o tasche d’aria, sarà necessario rimuoverla per consentire al trasduttore di aderire direttamente alla vetroresina, rendendo l’installazione più complessa.
Scelta della posizione di montaggio
Scegliere il posizionamento ottimale del trasduttore è fondamentale per ottenere le massime prestazioni dalla tua strumentazione elettronica di bordo. Il rumore acustico subacqueo è sempre presente e può interferire con il corretto funzionamento del trasduttore. Tuttavia, un’installazione ben studiata consente di minimizzare i disturbi generati dall’imbarcazione, come quelli provenienti da eliche, assi, pompe o altri ecoscandagli. Meno rumore significa la possibilità di utilizzare un guadagno più elevato sul tuo ecoscandaglio, migliorando profondità e definizione dell’immagine.
Come regola generale, evita di installare il trasduttore vicino a prese o scarichi d’acqua, dietro strutture sporgenti come strakes, gradini o irregolarità dello scafo, o in corrispondenza di vernice consumata, segnale evidente di turbolenza. Un flusso d’acqua il più possibile regolare sulla superficie del trasduttore è essenziale per garantire prestazioni ottimali in navigazione
Scegli sempre una posizione in cui:
- L'acqua scorra in modo regolare e uniforme, con minima turbolenza e formazione di bolla
- Il trasduttore sia costantemente immerso (non valido per i modelli In-Hull)
- L'angolo di deadrise sia il più contenuto possibile
- Il fascio acustico non venga ostruito da chiglia, assi dell'elica o altre strutture
- Ci sia spazio sufficiente all'interno dello scafo per il corpo del trasduttore, per serrare i dadi e per eventuali operazioni di manutenzione
Trasduttori con funzione Bottom Discrimination
Alcune funzionalità avanzate degli ecoscandagli richiedono trasduttori specifici per poter operare correttamente: parliamo dei trasduttori con funzione Bottom Discrimination . Vediamo brevemente in cosa consiste questa tecnologia e perché è importante scegliere un trasduttore compatibile se vuoi sfruttarne al massimo il potenziale.

Bottom Discrimination
La funzione Bottom Discrimination consente all’ecoscandaglio di analizzare la composizione del fondale marino (sabbia, fango, ghiaia o roccia) fornendo preziose informazioni per la pesca e la navigazione. È una caratteristica esclusiva che aumenta l’efficacia dell’individuazione dei target e migliora la lettura dell’ambiente sottomarino.
* Se desideri accedere a queste informazioni dettagliate, assicurati di scegliere un trasduttore compatibile con Bottom Discrimination, pensato per lavorare in sinergia con l’elettronica Furuno.


ACCU-FISHTM
ACCU-FISH™ è una tecnologia proprietaria sviluppata da Furuno per stimare con precisione la dimensione dei singoli pesci rilevati dall’ecoscandaglio. Il sistema analizza il ritorno dell’eco in base all’intensità del segnale ricevuto e traduce queste informazioni visive in una stima delle dimensioni del pesce, direttamente sul display. Con ACCU-FISH ™ è possibile rilevare pesci con dimensioni comprese tra 10 cm e 199 cm a profondità variabili da 2 metri fino a oltre 100 metri.
*Nota importante: in alcune circostanze, la dimensione visualizzata potrebbe non corrispondere esattamente alla dimensione reale del pesce. Per un utilizzo corretto della funzione, si raccomanda di consultare attentamente il manuale operativo.
